Salute
Pietro D'Angelo - "Osservatori di Nuvole"
Lo Psicologo Clinico, nell’ambito della Salute, si occupa della dimensione percepita e soggettiva del malessere della persona. La cura, attraverso la relazione, accoglie lo "stare male" individuandolo, riconoscendone il valore ed il significato attuali. Tale riconoscimento aprirà le possibilità di superamento.
L’ assetto mentale dello Specialista riflette, direttamente, le teorie di riferimento (l’orientamento) e il conseguente metodo di lavoro.
Dopo una prima fase (analisi della domanda) di conoscenza reciproca e di acquisizione delle informazioni ritenute necessarie, si concordano con il cliente le modalità operative della presa in carico (tipo di intervento, frequenza, tempo necessario, costi) e gli obiettivi del processo di cura.
Offriamo una modalità di relazione che si “prende cura” della persona nella sua “interezza”, incontrandola in un momento definito e specifico nel corso della sua vita. Il momento, significativo, in cui la persona - individualmente, in coppia, in piccolo gruppo - cerca e valuta un confronto, un accompagnamento, un supporto, un raccordo, una consulenza, una soluzione.
Lavoriamo in una relazione professionale con chi richiede di “stare meglio” e con i suoi Familiari o Care Giver anche in contesti organizzati della Sanità pubblica e privata o privata-convenzionata, come, ad esempio, un Servizio territoriale dell’ASL e un Reparto all’interno di una Clinica ospedaliera.
La persona, considerata nella sua globalità, riapre gradualmente il dialogo verso il mondo interno e la realtà esterna: così, lo Studio CLIPS dialoga al suo interno e apre verso l’esterno, integrandosi con il pensiero ed il lavoro di colleghi di altre Discipline.
Interventi:
|
|