Mediazione Familiare in breve
A chi è rivolta
coppie in via di separazione o già separate, sposate e non sposate
Cos’è
un intervento strutturato in un numero definito di incontri
Quando
prima e anche successivamente l’avvio dell’iter giudiziario
Obiettivi
facilitare la soluzione di contrasti su questioni relazionali e/o organizzative concrete quali:
- gli aspetti economici e relativi al mantenimento
- la divisione dei beni e delle proprietà comuni
- le scelte relative alla responsabilità genitoriale e la gestione dei compiti educativi
- le visite e l'alternanza del tempo dei minori nelle due case
- la riorganizzazione della vita e delle relazioni familiari dopo la separazione
L’obiettivo non è una “separazione perfetta”, ma una separazione possibile e praticabile, fuori dalla logica vincitori-vinti, aperta alla prospettiva di ri-organizzazione delle relazioni familiari conseguente la separazione. In presenza di figli minori, la coppia viene facilitata nel dare priorità al persistere del ruolo genitoriale. Al termine del percorso di M.F., gli accordi raggiunti e siglati da entrambi i membri della coppia rientrano all’interno della causa legale, se questa ha già avuto inizio. La riduzione della conflittualità nella coppia che si separa, che spesso accompagna i percorsi riusciti di M.F., facilita e rende più fluido il successivo iter.
La M.F. può essere liberamente scelta dalla coppia, ordinata dal Tribunale o suggerita dagli avvocati delle parti.
Richiede un periodo di temporanea sospensione della causa legale, se questa ha già avuto inizio. Il mediatore facilita la comunicazione interrotta o conflittuale della coppia, che si impegna a raggiungere un accordo reciprocamente accettabile e sostenibile sui temi che intende negoziare. I temi negoziabili in mediazione sono quelli originati dalla separazione o dal divorzio e non quelli che ne sono stati la causa.
Bibliografia: Introduzione alla Mediazione Familiare , Isabella Buzzi, in Introduzione alla mediazione familiare. Principi fondamentali e sua applicazione , John M.Haynes e Isabella Buzzi, 1996, Giuffrè Editore, Milano; Comporre il conflitto genitoriale. La mediazione familiare: metodo e strumenti a cura di Costanza Marzotto - Riccardo Telleschi, 1999, Edizioni Unicopli, Milano; La mediazione familiare. Per una regolazione della conflittualità nella separazione e nel divorzio a cura di Ritagrazia Ardone- Silvia Mazzoni, 1994, Giuffrè Editore, Milano.