Area Forense

La Consulenza Tecnica, nel campo della psicologia giuridica, è un intervento specialistico dello psicologo clinico.

Può essere richiesta dal Giudice e dal Pubblico Ministero o dalle parti (Avvocati e Clienti) nei vari gradi di giudizio, dall’avvio del procedimento all’emanazione della sentenza, in ambito civile e penale.

L’obiettivo della consulenza tecnica è di approfondire il funzionamento psichico dei soggetti coinvolti nell’indagine processuale, fornendo quindi maggiori elementi per la comprensione di situazioni complesse e conflittuali.

Mentre l’obiettivo della Consulenza Tecnica è di matrice psicologica, il suo utilizzo è di matrice giuridica ed è correlato alla prassi dell’argomentare le decisioni (per il Giudice, che si ricorda è da ritenersi comunque il perito peritorum) e le istanze (per gli Avvocati).

La cornice vincolante, per tutte le professionalità coinvolte, permette di restituire al dinamismo del procedimento gli elementi emersi nel lavoro specialistico.

La Consulenza Tecnica ha quindi un obiettivo psicologico e una finalità giuridica, e richiede allo Psicologo Clinico la capacità di rimanere in una zona di confine. L’indagine psicologica, tenuto conto della finalità giuridica, mantiene l’obiettivo di lavorare per la salute psicologica delle persone.

La Mediazione Familiare è uno strumento a disposizione degli Avvocati e del Giudice, in separazioni legali già avviate, quando gli accordi siglati risultino non praticabili o non mantenuti. In questo caso, l’iter giudiziario viene temporaneamente congelato, per riprendere sulla base degli esiti del percorso.

Può essere attivata direttamente dalla coppia che desideri cercare, in autonomia rispetto all’iter giudiziario ma all’interno di un percorso strutturato, accordi realmente sostenibili ed il più possibile soddisfacenti per tutte le persone coinvolte.

Mediatore e Avvocato collaborano nel percorso di separazione, ognuno nel proprio ambito di competenza.

areaforense-dangeloPietro D'Angelo - "Hula Hoop" 

Interventi:

  • Competenze genitoriali e contesto familiare
  • Idoneità a rendere testimonianza
  • Sviluppo cognitivo e affettivo del minore
  • Condizioni psichiche e organizzazione di personalità
  • Mediazione Familiare

forense-homeMagritte - "The Voice of the Winds"